As far as the quality of the classes I attended, I don't have any doubts (one of my thesis juror back in Belgium actually knew one of my teacher in Italy, a Harvard Fellow).
I guess everybody knows the feeling of being part of the Erasmus gang. Although we were only 4-5 students in International Relations, I hardly had contacts with the local students and I regret it. The few locals students i befriended though became really good friends.
A very different studying and teaching culture from what I'm used to. The university did little to cater for their international students and the Italian students very surprisingly uninterested in getting to know people from other countries.
Lire la suite >
Pendant mon expérience à l'étranger j'ai... (1) Jaimais – (4) Très souvent
Dopo un anno a Perugia, ho frequentato scienze politiche dal 2000 al marzo 2005, anno della mia laurea.
Ormai parliamo di un secolo fa, ma allora il livello dei professori era buono e gli esami molto umani.
Mi sono laureanto con Lucio Caracciolo, la mia tesi era sull'Afghanistan Post-Talebani.
Che dire, purtroppo gli studi non mi sono serviti a trovare lavoro. L'ho trovato grazie alle mie competenze di autodidatta. Poi tutti a dirti che Scienze Politiche è stata utile per farsi una cultura generale e avere apertura mentale. Tutto vero, peccato che per un posto di lavoro nessuno ti chiede questi requisiti.
Comunque, per la cronaca, ora lavoro in Svizzera.
Facoltà che consiglio solo a chi non ha particolari esigenze lavorative post-lauream.
Lire la suite >
Points forts
Buoni docenti, sessioni di esame serie, valutazioni obiettive